Fondo Symphonia Azionario Small Cap Italia
Investire sulle Small Cap italiane
I titoli di valore fra gli azionari small cap del mercato italiano
Leggi il documento KIID del Fondo
ll fondo Symphonia Azionario Small Cap Italia garantisce nuovo capitale per lo sviluppo e la crescita delle migliori small cap italiane, con un’attenzione particolare alle realtà appartenenti all’indice FTSE Italia STAR (Segmento Titoli ad Alti Requisiti), valorizzando le PMI con caratteristiche di eccellenza in grado di rispettare nel continuo stringenti requisiti in termini di liquidità, corporate governance e trasparenza e comunicazione. Il fondo Symphonia Azionario Small Cap Italia rappresenta un mercato di nicchia con un know-how storico molto forte: si tratta di una delle poche alternative disponibili sul mercato per esporsi a questo segmento con un prodotto realmente puro. Le scelte d’investimento vengono effettuate dopo un’attenta analisi degli utili e dei margini di crescita, delle proiezioni dei flussi di cassa e dei concorrenti quotati. Parte fondamentale hanno le valutazioni qualitative che vengono effettuate costantemente e nel continuo con il management delle società.
CARATTERISTICHE
Il fondo possiede come benchmark l’indice FTSE Italia Star. Questo indice ha dimostrato una solidità di risultati nel passato ed assicura un insieme di requisiti di partecipazione, per le società incluse, molto elevati in tema di trasparenza, comunicazione e governance.
Il Fondo investe sempre e comunque, direttamente e indirettamente, per almeno il 70% del totale delle attività in strumenti finanziari-anche non negoziati nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione-emessi o stipulati con imprese fiscalmente residenti in Italia o in Stati membri dell’Unione Europea o in altri Stati aderenti all’accordo sullo spazio economico europeo con stabile organizzazioni in Italia. La predetta quota del 70% è investita per almeno il 25% del valore complessivo in strumenti finanziari di imprese diverse da quelle inserite nell’indice FTSEMIB della Borsa Italiana o in indici equivalenti in altri mercati regolamentati e almeno per un ulteriore 5% del valore complessivo in strumenti finanziari di imprese diverse da quelle inserite negli indici FTSE MIB e FTSE Mid Cap della Borsa italiana o in indici equivalenti degli altri mercati regolamentati.
A CHI SI RIVOLGE
Il fondo è indirizzato a chi desideri uno strumento efficiente per la gestione delle azioni italiane, attraverso l’esposizione a società di qualità e con ampie prospettive di crescita
A partire dal 18/04/2017 il fondo è disponibile anche in Classe PIR (ISIN IT0005246373). Il Fondo rientra tra gli investimenti qualificati destinati ai piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR) di cui alla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 per i PIR costituiti fino al 31 dicembre 2018 così come da ultimo modificati dall'art. 13 bis del decreto legge del 26 ottobre 2019 n. 124 (convertito dalla legge del 19 dicembre 2019 n. 157). Il Fondo, per effetto delle novità apportate dalla Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145), non costituisce un investimento qualificato ai fini della normativa PIR per i piani costituiti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019.
Tipologia di fondo
Fondo comune d’investimento mobiliare aperto di diritto italiano armonizzato alla direttiva 2009/65/CE |
Categoria Assogestioni
Azionario Italia |
Benchmark
85% FTSE Italia Star |
Data di Lancio
16/01/2009 |
Codice ISIN
IT0004464233 |
Profilo di rischio rendimento
![]() |
Avvertenze
L'indicatore sintetico di rischio classifica il fondo su una scala da 1 a 7 basata sulla volatilità storica annua del fondo in un periodo di 5 anni secondo la normativa comunitaria vigente. I dati storici utilizzati per calcolare l’indicatore sintetico potrebbero non costituire un’indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio/rendimento dell’OICR. La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata, e quindi la classificazione dell’OICR potrebbe cambiare nel tempo. |
Importo minimo di sottoscrizione (PIC) | 100 Euro |
Importo minimo versamenti successivi | 100 Euro |
Sottoscrizione mediante piano di accumulo (PAC), rata minima | 50 Euro |
Commissione di gestione annua | 1,80% |
Commissione di Performance | 20% sovraperformance vs. benchmark se positiva |
Esposizione valutaria | |
---|---|
EUR | 100,00% |
Totale | 100,00% |
Esposizione finanziaria (inclusi OICR) | |
---|---|
Tot. Azionario | 87,50% |
Liquidità | 6,76% |
Tot. Obbligazionario | 5,74% |
Derivati | 0,00% |
Totale | 100,00% |
Top holding azioni | |
---|---|
INTERPUMP GROUP | 9,39% |
BB BIOTECH AG EUR | 8,77% |
AMPLIFON NEW | 8,70% |
REPLY SPA | 8,28% |
FALK RENEWABLES EX ACTELIOS | 3,24% |
TAMBURI INVESTMENT PARTNERS | 2,82% |
Sesa SpA | 2,54% |
Carel Industries SpA | 2,41% |
MARR SPA | 2,36% |
ILLIMITY BANK SPA | 1,83% |
Top holding obbligazioni | |
---|---|
BOTS ZC 2020/12.03.2021 | 2,92% |
ICTZ 0 11/29/21 | 2,82% |